Cancellare tutti i vecchi post di Facebook

        Facebook esiste dal 2004, sono in molti quelli che si sono registrati quasi subito, quasi alla sua nascita. Sono passati ormai diversi anni, le persone cambiano, noi cambiamo, potremmo avere voglia di resettare tutto cercando di tenere ordinata la nostra identità in rete. Come fare?

        Facebook a differenza di Google+ ha implementato dopo l’utilizzo delle liste di amici. Anche abbastanza scomode devo dire. Per chi come me inizialmente aveva un account privato, diventato pubblico per motivi lavorativi è un disastro, pur impostando i propri contenuti visibili solo agli amici si finisce in realtà per renderli visibili a un sacco di persone sconosciute.

        La cosa corretta da fare sarebbe creare delle liste d’amicizie dividendo bene quindi chi effettivamente consideriamo amicochi conoscente e chi semplicemente sconosciuto, andando poi ad impostare tutti i vecchi contenuti rendendoli visibili solo a chi vogliamo noi.

        Se siamo iscritti da molto stiamo parlando di migliaia di contenuti.

        Se siamo iscritti da molti anni i nostri post saranno sicuramente diverse migliaia, vale la pena perdere tempo a re-impostare la privacy per ognuno di questi millemila post? No.

        Esistono strumenti come SimpleWash che in maniera automatica trova i post considerati inappropriati dandoci la possibilità di mantenere la nostra identità online pulita. E se volessimo ripartire da zero? Cancellare tutti i nostri contenuti presenti su Facebook, ma senza eliminare l’account, senza perdere le amicizie senza perdere i like, come fare?

        Attenzione, una volta eliminati i contenuti non c’è modo di tornare in dietro, quindi occhio.

        Come eliminare tutti i propri post su Facebook.

        Prima di tutto bisogna usare Firefox ed installare l’estensione iMacros.
        iMacros, è un plug-in che ci permette di registrare un’azione e ripeterla all’infinito.

        Andando a modificare l’azione appena registrata avremmo qualcosa del genere:

        VERSION BUILD=6011206 RECORDER=CR  
         URL GOTO=https://www.facebook.com/YourProfileName/allactivity?privacy_source=activity....
         TAG POS=1 TYPE=I ATTR=CLASS:mrs_2fmucustomimgimgsp_cjte7zsx_6cefef
         TAG POS=1 TYPE=SPAN ATTR=TXT:Delete...  
         TAG POS=1 TYPE=INPUT:BUTTON ATTR=NAME:ok&&VALUE:Delete  
        

         

        La prima riga cambia rispetto alla versione del plug-in, quindi non fateci caso, per il resto dovrebbe essere molto simile, se si usa Facebook in italiano chiaramente esce Elimina al posto di Delete.

        Andiamo ad aggiungere delle righe al nostro codice, in maniera tale da aggiungere pause e ignorare errori inutili.

        VERSION BUILD=6011206 RECORDER=CR  
         ' iMacro for removing Facebook timeline posts posts by IntBonus!  
         ' Go to https://www.facebook.com/YourProfileName/allactivity and select Your Posts on the left then run.  
         ' These timeouts force the macro to cycle through and try again if it fails for some reason  
         SET !TIMEOUT_PAGE 1  
         SET !TIMEOUT_STEP 1  
         SET !ERRORIGNORE YES  
         ' This selects the options menu for deleting a post  
         WAIT SECONDS=1  
         TAG POS=1 TYPE=I ATTR=CLASS:mrs<SP>_2fmu<SP>customimg<SP>img<SP>sp_cjte7z<SP>sx_6cefef  
         WAIT SECONDS=1  
         ' This selects the Delete option  
         TAG POS=1 TYPE=SPAN ATTR=TXT:Delete...  
         WAIT SECONDS=1  
         ' This confirms in the dialog that pops up  
         TAG POS=1 TYPE=INPUT:BUTTON ATTR=NAME:ok&&VALUE:Delete  
         ' This gets rid of the occassional page load error if it pops up!  
         TAG POS=1 TYPE=INPUT:BUTTON ATTR=NAME:ok&&VALUE:OK  

         

        Abbiamo tolto la riga URL GOTO…blablabla perché risulta inutile.
        Le righe in rosso sono quelle che abbiamo aggiunto, quelle in verde sono dei semplici commenti per capire meglio il codice, quelli in grigio sono le righe che avevamo già da prima con la registrazione che avevamo fatto.
        Salviamo e utilizziamo la nostra macro dopo essere andati appunto in Registro AttivitàI tuoi post.

        Welcome in a beautiful cleaned Facebook.

         




        4 comments

        Adriano busolin 22 Ottobre 2016

        ho fatto questo script, lo eseguo ma non elimina nulla. dove sbaglio ? grazie

          Enrico Tabacchi 17 Maggio 2017

          Buongiorno Adriano! Ti chiedo scusa se ti rispondo solo ora ma sono stato molto indaffarato negli ultimi mesi. Quello da me illustrato è un procedimento sperimentale, Facebook cambia algoritmi ogni settimana, se non ogni giorno ed è possibile che questo metodo non funzioni più. A presto!

        Andrea 26 Gennaio 2017

        Gentile Enrico, grazie, e una domanda: ho un mucchio di post su diario facebook condivisi da Twitter e non funziona su quelli. Ho provato vari modi, anche registrazioni diverse con i post twitter, è possibile cancellare anche quelli? grazie

          Enrico Tabacchi 17 Maggio 2017

          Buongiorno Andrea, ti chiedo scusa per il ritardo ma purtroppo in questi mesi ho seguito molto poco il mio sito personale dedicandomi molto di più a quelli lavorativi. Il metodo che ho spiegato in questo articolo è comunque sperimentale, nel senso che Facebook cambia i suoi algoritmi ogni settimana (se non ogni giorno!) e dunque bisogna inventarsi ogni volta qualcosa di nuovo per far si che funzioni. Può essere che questo metodo funzioni per qualsiasi tipo di post, con i dovuti accorgimenti, ma ora come ora non saprei aiutarti, perché twitter non lo uso e di conseguenza non ho quel tipo di post sulla mia bacheca. A presto!

        Rispondi

        Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.