La Fotografia e le persone “normali”

        Sono una persona curiosa, troppo curiosa a volte. Qualche giorno fa ho voluto provare a quantificare in dati reali alcuni miei dubbi, curiosità, domande pubblicando un questionario riguardante la fotografia e chiedendo ai miei contatti di Facebook di perdere un paio di minuti per farlo. In centinaia hanno risposto, ecco i dati, nero su bianco.

        Alcuni giorni fa ho pubblicato questo questionario, allo scopo di avere risposta a qualche mia curiosità e  poter scrivere, una volta raccolti i dati,  un articolo per il mio sito.

        24 domande a risposta multipla riguardanti un solo argomento: la Fotografia.

        La Fotografia è presente nelle vite di tutti noi, che ci piaccia o meno, veniamo costantemente bombardati da immagini, pubblicità, foto di eventi, foto di gatti, foto di macchine, foto di modelle, foto di paesaggi, foto, foto foto… ma  che relazione ha una persona normale con la fotografia? e con normale intendo riferirmi a quelle persone che non vivono nel contesto fotografico.

        All’interno del questionario erano presenti le seguenti domande:

        Ho fatto questo sondaggio anche per vedere se alcuni pregiudizi (o idee) che avevo fossero fondate o meno.

        Prima di parlare dei risultati vorrei sottolineare alcuni cose:

        Le Risposte

        Ed eccole, sono loro, il cuore dell’articolo e della statistica stessa, le risposte.
        A quelle più interessanti ho aggiunto un piccolo commento.

        Questionario  01

        Ben l’11{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} non scatta neanche una foto al giorno, ma quello che mi colpisce sono quelle due persone che scattano più di 2000 immagini al giorno (730.000 annue? La vedo un po’ dura). Si tratterà di professionisti del settore? Probabile, ma in qualsiasi caso spero per loro che abbiano un workflow ben funzionante e tera su tera di hard disk per poter archiviare una tale mole di dati.

        Questionario  02

        Immagino che quel 4{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} che ha meno di 100 foto nel computer sia composto da persone un po’ meno amanti (o esperte) della tecnologia, che scatti utilizzando solo smartphone e che magari non faccia mai un backup sul PC. Non è da escludere la possibilità che siano dei fortunati nostalgici dell’analogico che si divertono ancora con le pellicole.

        Questionario  03

        Qui si può notare come, purtroppo, pubblicizzando il questionario sui social network molti di quelli che hanno risposto siano interni al mondo della fotografia. Nella vita reale credo che le percentuali sarebbero invertite.

        Questionario  04

        Invidia per i 4 fortunati che solitamente scattano con il banco ottico, uno strumento sempre magico da utilizzare. Personalmente mi aspettavo che la percentuale di chi usa macchine fotografiche compatte fosse più bassa, e quella di chi usa il cellulare fosse più alta.

        Questionario  05

        Ah sì ma, appunto, cos’è un banco ottico? Quasi il 40{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} delle persone non lo sa quindi ecco un ripasso.

        Questionario  06

        Chiunque non abbia una reflex o una macchina programmabile ovviamente scatta in automatico. Alcuni non hanno capito a cosa si riferisse la domanda, quasi tutti gli altri, da bravi fotografi, usano il manuale.

        Questionario  07

        Le risposte a questa domanda mi hanno sorpreso. Pensavo che la maggior parte delle persone avesse una, o al massimo due macchine fotografiche, invece molti ne hanno di più, fino ad otto, alcuni fortunatissimi persino più di venti.

        Questionario  08

        No ma, seriamente? Stiamo parlando di Instagram gente! Stiamo parlando della startup comprata da Facebook per ben 1 miliardo di dollari. Non si può non conoscerla, influenza enormemente quello che per tutti attualmente è definito come bello. Sono convinto che sia uno dei maggiori mezzi grazie ai quali il vintage è così di moda (non sono io a dirlo, ma iStockPhoto, azienda leader della vendita delle immagini online). Se nella maggior parte delle foto pubblicate in rete vedete quelle dominanti gialle con annesso effetto retrò è proprio colpa di quest’applicazione.

        Questionario  09

        Credo che non tutti siano stati sinceri a rispondere a questa domanda, ma non facendolo apposta, semplicemente perché non ci abbiamo mai riflettuto. Statisticamente (secondo chi fa le statistiche in maniera seria) qualcosa come il 20{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} delle foto non verrà mai guardato una volta scattato. Avevo scritto un articolo a riguardo.

        Questionario  10

        Qui c’è una delle risposte che mi ha messo più tristezza. Il 14{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} delle persone scatta per lavoro. Non per passione ma per lavoro, che è una cosa ben differente. In un (mio) mondo ideale anche i professionisti scatterebbero principalmente per piacere personale voglia di comunicare, il fatto che vengano pagati per farlo a mio parere è solamente una conseguenza.

        Questionario  11

        Questa era una domanda trabocchetto. Per renderla più interessante forse avrei dovuto inserire anche uno spazio dove lasciare libere le persone di esprimere una definizione di se stesse oppure dove ciascuno potesse spiegare i motivi della propria scelta.
        Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra fotoamatore, fotografo della domenica e appassionato?
        Tra fotografo e fotografo professionista?

        Questionario  12

        Secondo statistiche (quelle serie) il 15{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} delle foto scattate viene condiviso su internet, quindi direi che ci siamo.
        Chiedo scusa ma… perché condividere qualsiasi click si faccia?

        Questionario  13

        Sono stra-felice! Sembra che il mio sondaggio sia stato fatto anche da Avedon, Newton, Olaf, LaChapelle, Natchwey, Penn e Capa!

        Questionario  14

        Viviamo nell’era digitale, è giusto che le foto vengano un minimo post-prodotte.

        Questionario  15

        In generale l’utente medio sembra saper conoscere sufficientemente Photoshop.

        Questionario  16

        Ho dimenticato di inserire la domanda dove chiedo anche quanti follower ogni pagina ha, peccato, ho perso un’occasione.

        Questionario  17

        Ecco la domanda che più mi ha divertito. Due persone su tre hanno fotografato una modella. Ma… che cos’è una modella?

        Questionario  18

        Questa come una delle domande sopra era volutamente ambigua. Cos’è una modella? Forse non lo si ha ben chiaro. Una Modella/o (come un Fotografo) è quella figura professionale che vive della sua professione, di modella appunto. Passi l’aspirante modella, conosco diverse ragazze che magari studiano o fanno altri lavori e nel tempo libero lavorano come modelle, per passione, per divertimento o per tirare su qualche soldo, spesso sono anche molto brave. Ma quando fotografiamo un’amica ricordiamoci che è un soggetto, non una modella.
        Quando cucino ed ho degli amici come ospiti, non mi definisco cuoco.

        Questionario  19

        Chiedo scusa per aver omesso la possibile risposta no oppure no ma mi piacerebbe. Errore mio.
        Due persone su tre hanno fotografato un soggetto nudo, non ci trovo nulla di male, anzi, se fatto bene il nudo è una delle tipologie di foto che più apprezzo. Per esempio Otherscapes, è uno dei miei progetti preferiti.

        Questionario  20

        Wow.

        Questionario  21

        Più del 60{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} delle persone conosce diversi autori, queste sono le cose che fanno piacere!

        Questionario  22

        Più libri si hanno meglio è, in qualsiasi ambito! Non sull’attrezzatura, ma sui libri bisogna investire! Quello che contano sono le idee.

        Questionario  23

        Una domanda quasi insensata per puro diletto personale. Tre persone si fotografano sempre in bagno. Scrivendo l’articolo ho meditato a lungo su quale potesse essere il mio commento, dopo diversi minuti finalmente l’ho trovato:
        42.

        Questionario  24

        Ho dimenticato di aggiungere la risposta giro per il mondo, l’unica risposta sensata insieme a libri fotografici.

        Riassumendo, l’identikit

        L’uomo medio scatta da 1 a 5 foto al giorno, all’interno del suo computer sono presenti più di 10000 fotografie, possiede una Reflex e la usa insieme al suo smartphone quotidianamente per scattare foto. Sa cos’è un banco ottico e generalmente scatta in manuale, possiede due macchine fotografiche e pur avendo uno smartphone non sa cosa sia Instagram. Solitamente riguarda una foto dopo averla scattata, per piacere personale, si autodefinisce fotoamatore e condivide attraverso la rete il 10{9e56d489e1da8d5f6572479435bff5b8be1cf3b96b254a5d229d008a3c4ce162} delle sue foto, soprattutto attraverso Facebook. Ne sa abbastanza di fotografia e nella sua libreria possiamo trovare da 2 a 10 libri fotografici, sogna di poter partecipare ad un workshop di un fotografo famoso. E’ un figlio del digitale e ha modificato con Photoshop o programmi simili i suoi scatti, è un software che dice di saper usare piuttosto bene. Fotografa spesso modelle, qualche volta nude ma è molto indeciso su chi sia una modella e chi non lo sia. Qualche volta viene pagato per i suoi lavori. Conosce diversi autori della Fotografia con la F maiuscola ma in qualche momento di cedimento gli è capitato di farsi delle foto in bagno.

        Spero che questo questionario abbia potuto sfamare la vostra sete di curiosità quanto lo ha fatto con me. Voi che altre domande avreste voluto fare?

        Rispondi

        Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.