la fotografia senza Forma

        Lo spazio espositivo di Forma, uno dei più famosi spazi espositivi fotografici italiani chiude i battenti. Se ne è parlato e se ne parlerà ancora molto in questi giorni, un giorno di lutto per la fotografia italiana.

        Chi dice di essere appassionato di fotografia non può non conoscere lo spazio Forma, uno dei luoghi più importanti per la fotografia italiana e internazionale.
        In otto anni di attività sono più di 500 mila le persone passate al Forma per vedere una delle sue numerose esposizioni, più di 80E’ sempre stato un posto famoso per la sua qualità, vi ci hanno esposto tra i tanti anche i grandi mostri della fotografia per esempio Richard Avedon a Henri Cartier Bresson, Mario Giacomelli, Josef Koudelka, Peter Lindbergh, Antoine d’Agata e Robert Mapplethorpe. Non esattamente gli ultimi arrivati.

        Chi segue il mondo della fotografia avrà letto ormai decine di articoli che parlano di questo triste evento, proprio per questo motivo preferisco consigliare due articoli che mi sono molto piaciuto sull’argomento e non scrivere cose già dette senza aggiungere nulla sull’argomento.

        Eccoli qui:

        Rispondi

        Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.